Glossary entry

Spanish term or phrase:

acumulación / acumular

Italian translation:

accorpamento (riunione) / accorpare (riunire)

Added to glossary by Gabriel Calcagno
Mar 8, 2009 19:18
15 yrs ago
Spanish term

acumulación /acumular

Spanish to Italian Law/Patents Law (general) Ley de arbitraje y Ley concursal
El término aparece en los siguientes contextos:
- Por ese motivo, queda excluida la posibilidad de que se pueda acumular ante el juez del concurso, por lo que el procedimiento a seguir en estos casos será siempre el arbitral.
- Por otro lado, no se contempla la posibilidad de la acumulación del proceso arbitral como un incidente concursal, pasando a ser en ese caso competencia del juez del concurso.
- “Continuación y acumulación de juicios declarativos pendientes”.

Gracias por vuestra ayuda!
Change log

Mar 9, 2009 02:44: Gabriel Calcagno changed "Edited KOG entry" from "<a href="/profile/678018">Veronikita's</a> old entry - "acumulación /acumular"" to ""accorpamento (riunione)/accorpare (riunire)""

Mar 13, 2009 17:11: Gabriel Calcagno changed "Edited KOG entry" from "<a href="/profile/1007488">Gabriel Calcagno's</a> old entry - "acumulación "" to ""accorpamento (riunione) / accorpare (riunire)""

Proposed translations

7 hrs
Selected

accorpare

De Mauro - accorpare
Sinonimi: FO riunire, unire AU fondere, ...
--------------
La legge 50/99 prevede cinquantasette procedimenti amministrativi da semplificare ... e di intesa; accorpamento uniforme dei procedimenti dello stesso tipo; ..
www.e-mantova.it/downloads/Legge 8 marzo 1999.rtf
--------------------------
Università degli Studi di Ferrara - Legge 15 marzo 1997, n. 59 art ...
- [ Traducir esta página ]
semplificazione dei procedimenti amministrativi, e di quelli che agli stessi ... e accorpamento dei procedimenti che si riferiscono alla medesima attività, ...
web.unife.it/ateneo/didattic/bass1.htm
-----------------------
59/97, in cui si fa riferimento alla riduzione del numero ed all’accorpamento dei procedimenti relativi ad una stessa attività, mediante lo strumento della ...
www.diritto2000.it/aggiornamenti/aggammi/semplspagnuolo.htm -
----------
[DOC]
F) SCHEDA SEZIONE 6 INFORTUNI
- [ Traducir esta página ]
Formato de archivo: Microsoft Word - Versión en HTML
Sempre all’ articolo 20, lett.d, della predetta legge 59 si fa riferimento alla riduzione del numero ed all’ accorpamento dei procedimenti relativi ad una ...
www.provincia.potenza.it/allegati/De_Blasis_2.do
Peer comment(s):

neutral Oscar Romagnone : Attenzione solo al fatto che "accorpare" appartiene al linguaggio amministrativo e non a quello giudiziario (come, non a caso, si evince anche dai link...) Ciao Italtrad, in realtà mi rivolgevo nell'immediato a Veronikita, che sta traducendo :-)
8 mins
in futuro farò attenzione, grazie Oscar
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer.
1 hr

imputazione/imputare

Non ne sono sicura...
stavo leggendo il dizionario giuridico di Del Giudice, poi Tam e poi Moliner...
Something went wrong...
5 hrs

riunione / riunire

“Continuación y acumulación de juicios declarativos pendientes"
"Connessione e riunione di processi dichiarativi pendenti"

connessione di procedimenti pendenti in fasi diverse e competenza territoriale
http://www.rivista231.it/Legge231/Pagina.asp?Id=349
http://www.google.it/search?hl=fr&q="connessione di cause pe...

L’innovazione ha reso necessario il coordinamento dell’art. 17 C.p.p.in tema di riunione, così da lasciare inalterate le ipotesi per le quali è possibile disporre **la riunione di processi pendenti** nello stesso stato e grado davanti al medesimo giudice
http://appinter.csm.it/incontri/relaz/7055.pdf


In relazione alle diverse tipologie di tutela è opportuno distinguere tre fattispecie: dichiarativa, esecutiva e cautelare. **Il processo dichiarativo**, espressione della medesima tutela, ha lo scopo di accertare l'esistenza e/o il modo di essere e/o l'attribuzione di un diritto soggettivo. Quello esecutivo, invece, mira a realizzare concretamente un diritto di credito nascente da un rapporto obbligatorio, qualunque sia la sua fonte (atti o fatti giuridici). Affinché si possa esercitare tale tutela bisogna essere in possesso di un tittolo esecutivo ex art. 479 c.p.c. Infine, la tutela cautelare si ha nei casi in cui si vuole "preservare" il diritto soggettivo, oggetto di **un procedimento dichiarativo**, dall'eventuale pregiudizio che il passare del tempo può arrecare. L'ordinamento prevede una tutela cautelare conservativa e una anticipatoria.
http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_processuale_civile


2.3.- Le modificazioni della competenza "per connessione". **Riunione e separazione di cause connesse pendenti** di fronte a diversi uffici giudiziari.
www.giur.uniroma3.it/Themes/GiurBlue/materiale/ruffini/prog...


Domande frequenti riguardo i processi in Spagna
C.- Il processo dichiarativo
**I processi dichiarativi si dividono in due tipi**:

C1: Il processo verbale
In linea di massima corrispondono ai processi verbali le richiamazioni di crediti fino a tremila euro. Il processo si risolve in un'unica udienza.

C2: Il processo ordinario
In linea di massima corrispondono ai processi ordinari le richiamazioni di crediti di oltre tremila euro. Il processo si svolge in due udienze.
www.btmabogados.com/BTM/content/view/25/37/lang,it/ - 18k

Per quanto riguarda il processo, ne esistono di tre tipi: per legis actiones (in uso fino al primo sec. a.C), formulare, e la cognitio extra ordinem (dal 342 d.C. diventa ufficiale).

PROCESSO PER LEGIS ACTIONES: innanzitutto ci sono **i processi dichiarativi**, che hanno lo scopo di accertare la colpevolezza del convenuto, poi ci sono i processi esecutivi che permettono all'attore di ottenere il credito o cmq di poter agire "sul corpo" del convenuto nel caso questi non pagasse.
**I processi dichiarativi sono** Sacramento in rem (per quanto riguarda i diritti reali), Sacramento in personam (per i diritti relativi-obbligatori in generale), per Iudiciis arbitrive postulationis (per la stipulatio e le azioni che riguardano la divione di una eredità o la divisione di un bene comune (actio communi dividundo) e infine per condictionem, che riguarda inizialmente i crediti di Certa Pecunia, poi successivamente anche i crediti di Certa res.
Invece i due processi esecutivi sono quelli Per manus iniectionem e per pignoris capionem. La prof ha spiegato sopratutto il primo (p.manus in.): se il debitore non paga entro 30 gg, o interviene un vindex a dimostrare l'infondatezza dell'accusa, oppure il debitore viene sottoposto alla mano del creditore cioè viene esposto per 3 mercati consecutivi, nel caso qualcuno lo compri o lo riscatti; se ciò non accade il creditore lo può uccidere o vendere tran Tiberim.
Cmq in gerale il processo per l.actiones si basa su una in ius vocatio con la quale il creditore può intimare il debitore a presentarsi di fronte al magistrato anche con la forza, poi una fase in cui viene esplicato il rito processuale (nota bene che il magistrato in questa fase è terzo rispetto ad attore e convenuto),poi la litis contestatio con la quale prima di presentarsi dal giudice att e convenuto chiamano i testimoni e infine la fase apud iudicem.
http://www.giuris.unipg.it/Forum/viewtopic.php?t=1389&start=...

Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search